Molise

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 20.472

TRADED VS LOCAL

37.02 % 62.98

Il primo cluster per specializzazione della regione Molise è il cluster AutomotiveQui ha sede l’azienda automobilistica italiana DR MOTOR COMPANY fondata nel 2006 proprio a Macchia d’Isernia. Il cluster impiega più di 3.200 addetti (in crescita del 6,45% nell’ultimo triennio).

A seguire, il secondo cluster per specializzazione: il cluster Produzione chimica – Downstream, in crescita nell’ultimo triennio in termini di numero di addetti (+48,56%). Azienda trainante del cluster è ISOPAM INDUSTRIES, azienda chimica che produce, commercializza e distribuisce prodotti a marchio proprio e in private label per il settore professionale e per la GD. Accreditata dal Ministero della Sanità è specializzata nella ricerca e sviluppo di soluzioni per ogni problema di igiene e disinfezione.

Infine, in terza posizione, il cluster Trasformazione prodotti alimentari che si assesta a poco più di 1.000 addetti (in calo del 3,42% nell’ultimo triennio). Azienda trainante è LA MOLISANA, il noto pastificio oggetto di rilancio grazie allo spirito imprenditoriale della famiglia Ferro.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese34201.77 %
2Automotive32775.87 %
3Distribuzione & eCommerce25144.56 %
4Trasporti e logistica24873.81 %
5Trasformazione prodotti alimentari1819-1.41 %
6Turismo e ospitalità12877.57 %
7Lavorazione metalli10314.74 %
8Costruzioni71212.45 %
9Produzione chimica - Downstream62929.25 %
10Abbigliamento474-29.92 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Energia elettrica€ 605.821193.16 %
2Trasformazione prodotti alimentari€ 395.76918.93 %
3Distribuzione & eCommerce€ 252.10231.91 %
4Trasporti e logistica€ 191.90016.11 %
5Servizi alle imprese€ 118.46970.21 %
6Automotive€ 80.620445.01 %
7Lavorazione metalli€ 76.058-1.33 %
8Agricoltura€ 73.5149.69 %
9Turismo e ospitalità€ 70.386-7.36 %
10Allevamento€ 47.283-11.29 %

Puglia

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 18.167

TRADED VS LOCAL

38.22 % 61.78

Primo cluster per specializzazione della regione Puglia è il cluster Agricoltura, cluster che occupa più di 13.100 addetti e genera ricavi superiori a 1,6 miliardi di euro. Al centro del Tavoliere delle Puglie, la provincia di Foggia è stata per anni definita “il granaio d’Italia”. Qui sono, infatti, attive imprese dedite alla coltivazione di grano duro e grano saraceno, al quale si affiancano anche coltivazioni di ortaggi come pomodori, carciofi, spinaci, kiwi e uva.

A seguire si trova il cluster Veicoli aerospaziali e difesa che occupa più di 4.600 addetti. Questa è la prima specializzazione della provincia di Brindisi grazie alle iniziative di collaborazione e trasferimento tecnologico portate avanti dal DTA – Distretto Tecnologico Aerospaziale. La cluster organization è molto attiva nel lancio di progetti innovativi per coinvolgere le proprie imprese a trovare applicazioni industriali nel mondo dei droni, per far fronte, ad esempio, al grave problema della Xylella.

In chiusura, in terza posizione per specializzazione della regione, il cluster Industria metallurgica – Upstream che occupa quasi 11.000 addetti. L’industria metallurgica – con le note acciaierie –  è l’attività di maggiore specializzazione nella provincia di Taranto. Il futuro dell’area industriale è da anni al centro del dibattito pubblico, rappresentando per la politica industriale del Paese l’occasione per trovare un equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce540380.7 %
2Servizi alle imprese4703814.19 %
3Trasporti e logistica330300.77 %
4Turismo e ospitalità2320221.17 %
5Trasformazione prodotti alimentari1859212.15 %
6Agricoltura1466816.77 %
7Lavorazione metalli137742.56 %
8Abbigliamento132512.8 %
9Industria metallurgica - Upstream11432-6.83 %
10Arredamento73664.38 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 10.747.26219.9 %
2Trasformazione prodotti alimentari€ 4.399.8091.88 %
3Trasporti e logistica€ 2.370.60213.45 %
4Turismo e ospitalità€ 1.772.18016.56 %
5Agricoltura€ 1.564.65111.13 %
6Servizi alle imprese€ 1.528.17320.8 %
7Automotive€ 1.315.39450.32 %
8Lavorazione metalli€ 1.301.19121.87 %
9Arredamento€ 849.032-8.46 %
10Abbigliamento€ 735.9299.41 %

Lazio

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 32.439

TRADED VS LOCAL

38.64 % 61.36

Il Lazio si conferma culla della produzione cinematografica e televisiva italiana. Il cluster Produzione e distribuzione video rappresenta, infatti, la prima specializzazione della regione, con oltre 10.100 addetti – in calo dell’1,02% negli ultimi 3 anni – e realtà come WARNER BROS, ENDEMOL SHINE ITALY e MEDUSA FILM. 

In seconda posizione, troviamo il cluster Servizi Finanziari con i suoi oltre 17.330 addetti e noti istituti quali: GENERALI INSURANCE ASSET MANAGEMENT e AMERICAN EXPRESS ITALIA.

Chiude la classifica il cluster Farmaceutico con i suoi 12.300 addetti e ricavi per un valore di oltre 5,3 miliardi di euro. Il cluster nasce a Latina negli anni ‘60 e negli anni si espande ed acquisisce sempre più rilevanza anche nelle province di Rieti e Frosinone.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese1782217.74 %
2Trasporti e logistica946802.6 %
3Distribuzione & eCommerce846774.97 %
4Turismo e ospitalità517447.82 %
5Servizi finanziari175452.08 %
6Marketing, Design & Editoria172845.99 %
7Farmaceutico123420.93 %
8Lavorazione metalli118673.69 %
9Istruzione e ricerca1125913.68 %
10Produzione e distribuzione video1021314.08 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 102.107.41822.5 %
2Oil & Gas€ 47.511.8481.62 %
3Servizi assicurativi€ 27.265.552-14.17 %
4Energia elettrica€ 24.773.152-6.43 %
5Servizi alle imprese€ 18.500.35314.82 %
6Trasporti e logistica€ 16.611.15117.02 %
7Veicoli aerospaziali e difesa€ 10.099.6522104.65 %
8Turismo e ospitalità€ 8.005.254-5.58 %
9Farmaceutico€ 5.348.445-3.99 %
10Costruzioni€ 2.862.218-25.38 %

Toscana

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 30.143

TRADED VS LOCAL

46.11 % 53.89

Primo cluster per specializzazione della Toscana è quello dei Prodotti in pelle e correlati, arrivato nell’ultimo triennio ad occupare più di 26.200 addetti. Arezzo, Firenze e Siena sono i motori di questa specializzazione profondamente artigianale che da secoli caratterizza la competitività della regione.

Al secondo posto in classifica troviamo il cluster dei Gioielli e metalli preziosi che nella città di Arezzo trova il suo centro nevralgico. Qui si tiene infatti la famosa manifestazione fieristica Oroarezzo dedicata all’oreficeria Made in Italy che ogni anni raccoglie le eccellenze produttive di tutti i distretti orafi italiani. 

In terza posizione, infine, il cluster Calzaturiero che conta più di 21.400 addetti e che a Firenze dà i natali a stilisti famosi in tutto il mondo, come Salvatore Ferragamo. Fortissima la sinergia con il cluster dei Prodotti in pelle a cui si lega nella tipica specializzazione della lavorazione della pelle e del cuoio

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese718226.08 %
2Distribuzione & eCommerce653300.13 %
3Turismo e ospitalità4566311.33 %
4Trasporti e logistica37574-2.84 %
5Abbigliamento3684318.62 %
6Prodotti in pelle e correlati2622521.9 %
7Produzione tessile24366-4.6 %
8Calzaturiero21498-2.25 %
9Tecnologie di produzione e macchinari pesanti2015113.12 %
10Lavorazione metalli1865812.95 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 16.400.52910.19 %
2Prodotti in pelle e correlati€ 10.281.233297.87 %
3Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 9.488.218-1.38 %
4Industria metallurgica - Upstream€ 6.016.91030.6 %
5Trasporti e logistica€ 5.578.83116.06 %
6Calzaturiero€ 4.813.7093.24 %
7Servizi alle imprese€ 4.663.15311.59 %
8Produzione tessile€ 3.844.8760.36 %
9Carta e imballaggi€ 3.538.0736.99 %
10Trasformazione prodotti alimentari€ 2.862.910-5.75 %

Marche

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 26.346

TRADED VS LOCAL

48.93 % 51.07

Primo cluster per specializzazione della regione Marche è il cluster Calzaturiero, che impiega più di 21.200 addetti (in calo del 7,37% nell’ultimo triennio). E’ risaputo, infatti, come in queste terre abbiano sede gli stabilimenti produttivi dei più noti brand della moda italiana come TOD’S e Primigi. 

In seconda posizione, si trova il cluster Elettrodomestici. Nella provincia di Ancona, hanno sede due imprese che all’interno della provincia hanno il valore della produzione più alto: WHIRLPOOL e ELICA. 

In terza posizione, troviamo infine il cluster Arredamento che occupa più di 14.000 addetti. E’ in queste terre, e in particolare nella provincia di Pesaro e Urbino, che nascano i più noti brand di cucine nel panorama italiano, come Scavolini e Marinelli Cucine. Terre in cui l’artigianalità e l’innovazione si uniscono.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce25526-0.17 %
2Servizi alle imprese237921.51 %
3Calzaturiero21445-9.72 %
4Arredamento142012.61 %
5Lavorazione metalli1414112.02 %
6Trasporti e logistica13295-2.02 %
7Tecnologie di produzione e macchinari pesanti128277.34 %
8Turismo e ospitalità1180915.34 %
9Abbigliamento9678-2.43 %
10Materie plastiche82854.42 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 5.810.59410.39 %
2Calzaturiero€ 3.179.228-3.91 %
3Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 2.138.3006.42 %
4Servizi alle imprese€ 1.971.57818.42 %
5Arredamento€ 1.894.8068.18 %
6Lavorazione metalli€ 1.857.29121.2 %
7Elettrodomestici€ 1.663.118-36.29 %
8Materie plastiche€ 1.457.42421.34 %
9Trasporti e logistica€ 1.329.99922.56 %
10Turismo e ospitalità€ 1.128.87546.56 %

Emilia Romagna

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 33.553

TRADED VS LOCAL

49.02 % 50.98

In prima posizione tra le specializzazioni dell’Emilia Romagna troviamo il cluster del Tabacco con i suoi 1.460 addetti (in crescita del 24,54% nell’ultimo triennio, la crescita più alta tra tutti i cluster della regione).

In seconda posizione troviamo il cluster Allevamento con i suoi quasi 20.000 addetti – in continua crescita nell’ultimo triennio. Tra Forlì-Cesena, Modena, Parma e Piacenza si concentrano i più importanti allevamenti e i più importanti stabilimenti di produzione, lavorazione e conservazione di carne.

In terza posizione troviamo il cluster Materiali vulcanizzati e cotti con i suoi quasi 24.000 addetti, trainato dalla storica e globalmente rinomata tradizione di Modena, legata alla fabbricazione di piastrelle in ceramica.

Chiude la classifica un altro cluster importantissimo per la competitività della regione, quello delle Tecnologie di produzione e macchinari pesanti. Il cluster impiega più di 98.100 addetti e risulta essere il primo cluster  della regione in termini di numero di addetti. Le imprese del cluster si dimostrano profondamente sinergiche all’altra grande specializzazione della regione, quella dell’Automotive. I due cluster rappresentano il cuore nevralgico di quella che è conosciuta in tutto il mondo come Motor valley, la terra “dove è nata la velocità”. La Motor valley racchiude in pochi chilometri quadrati alcuni dei brand motoristici più famosi e prestigiosi del mondo, da Ducati a Lamborghini, da Ferrari a Motori Minarelli. Al fianco di un’anima più tipicamente manifatturiera, la Motor valley è diventata negli ultimi anni anche uno degli asset più importanti dell’offerta turistica della Regione e quindi motore di molti servizi locali.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce984914.27 %
2Tecnologie di produzione e macchinari pesanti984144.86 %
3Servizi alle imprese9361110.24 %
4Trasporti e logistica734086.63 %
5Lavorazione metalli5697817.67 %
6Turismo e ospitalità4402815.16 %
7Trasformazione prodotti alimentari330733.41 %
8Materiali vulcanizzati e cotti24689-0.31 %
9Automotive230703.82 %
10Dispositivi medici2113011.15 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 40.872.30313.34 %
2Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 24.811.32914.59 %
3Trasformazione prodotti alimentari€ 16.437.56312.19 %
4Automotive€ 10.314.1952.76 %
5Trasporti e logistica€ 9.655.65713.02 %
6Servizi alle imprese€ 9.609.08211.29 %
7Lavorazione metalli€ 7.643.81820.1 %
8Allevamento€ 7.158.7346.01 %
9Servizi assicurativi€ 5.682.70010.69 %
10Materiali vulcanizzati e cotti€ 5.544.8989.42 %

Calabria

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 16.460

TRADED VS LOCAL

32.7 % 67.3

Primo cluster per specializzazione della regione è il cluster Agricoltura che occupa più di 3.350 addetti (con un incremento nell’ultimo triennio del + 7,56%). L’efficiente attività logistica permette ai gruppi consortili del cluster Agricoltura di Cosenza di avere un’alta propensione all’export; tra questi GRUPPO CAMPOVERDE – oltre € 15 milioni di fatturato con oltre il 50% proveniente dal mercato UE – composto da oltre quattrocento produttori di frutta.

In seconda posizione il cluster Servizi Ambientali con i suoi 1.945 addetti.

Infine, in terza posizione, il cluster Turismo e ospitalità che conta più di 8.500 addetti tra agenzie viaggi e strutture ricettive.

 

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese19688-2.04 %
2Distribuzione & eCommerce16372-0.36 %
3Trasporti e logistica12992-6.05 %
4Turismo e ospitalità972813.07 %
5Agricoltura51578.66 %
6Trasformazione prodotti alimentari49410.67 %
7Lavorazione metalli3573-9.5 %
8Servizi ambientali243829.89 %
9Prodotti in legno1666-12.14 %
10Costruzioni1598-11.39 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 1.546.7099.47 %
2Trasporti e logistica€ 716.68326.86 %
3Trasformazione prodotti alimentari€ 550.0007.74 %
4Turismo e ospitalità€ 412.07720.79 %
5Agricoltura€ 391.71316.13 %
6Servizi alle imprese€ 387.35110.42 %
7Servizi ambientali€ 334.58637.28 %
8Energia elettrica€ 226.910-6.61 %
9Lavorazione metalli€ 208.00727.61 %
10Costruzioni€ 161.395-3.62 %

Lombardia

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 37.535

TRADED VS LOCAL

49.72 % 50.28

La prima specializzazione della regione risiede nella Produzione chimica – Downstream ed in particolare nella parte a valle della supply chain quella responsabile, ad esempio, della produzione di vernici, solventi, smalti, profumi e cosmetici.

Forse non tutti sanno che in Lombardia si concentra la più alta densità di imprese cosmetiche d’Italia. In particolare le province di Cremona, Monza e della Brianza vantano un ruolo di primo piano nel settore della bellezza e cura della persona sul panorama internazionale, oltre a presidiare l’intera filiera del make-up da monte a valle con imprese produttrici di cosmetici, di packaging e imprese che progettano e realizzano macchinari e impianti per il settore della cosmetica.

La Lombardia si conferma anche tra le regine della musica italiana con una forte specializzazione nel cluster Musica e registrazione suoni che si concentra in particolare nell’area del milanese, dove imprese del calibro di Sony Music Entertainment, Warner Music e Universal Music Publishing Ricordi trovano la propria sede.

Da regione puramente manifatturiera, la Lombardia si è profondamente trasformata negli ultimi anni divenendo anche metropoli del terziario, della moda e del design. In particolare il cluster Marketing, Design & Editoria ha assunto sempre più importanza, impiegando oggi più di 68.500 addetti in agenzie pubblicitarie, attività di fashion & industrial design e istituti per ricerche di mercato.

 

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese31823110.22 %
2Distribuzione & eCommerce2492495.05 %
3Trasporti e logistica1593617.46 %
4Lavorazione metalli1173139.15 %
5Tecnologie di produzione e macchinari pesanti1168794.24 %
6Marketing, Design & Editoria689625 %
7Turismo e ospitalità613257.46 %
8Materie plastiche563151.34 %
9Produzione tessile49161-5.69 %
10Industria metallurgica - Upstream450284.63 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 122.609.28511.62 %
2Servizi alle imprese€ 55.711.84110.16 %
3Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 27.138.24112.88 %
4Trasporti e logistica€ 25.649.63220.2 %
5Oil & Gas€ 25.508.56751.81 %
6Servizi assicurativi€ 24.965.606-0.42 %
7Industria metallurgica - Upstream€ 24.108.50938.65 %
8Lavorazione metalli€ 19.654.53018.32 %
9Trasformazione prodotti alimentari€ 18.270.6321.95 %
10Servizi finanziari€ 17.018.76517.27 %

Liguria

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 30.291

TRADED VS LOCAL

41.59 % 58.41

Prima indiscussa specializzazione della regione, il cluster Trasporti su acqua comprendente imprese che spaziano dalla costruzione di navi ed imbarcazioni, come la San Lorenzo – società italiana da oltre 60 anni specializzata nella produzione di yacht e super yacht di lusso, a storiche compagnie di navigazione come la Costa Crociere o la Grandi Navi Veloci.

In seconda posizione, il cluster Oil & Gas che impiega più di 950 persone e si focalizza, in particolare, nella fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio.

ln terza posizione, infine, il cluster Apparecchiature e servizi di comunicazione che, con i suoi oltre 2.180 addetti, in sinergia con il cluster Trasporti su Acqua, si specializza nella comunicazione satellitare e nella produzione di impianti di bordo per la navigazione.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Trasporti su acqua4525612.44 %
2Servizi alle imprese284303.68 %
3Distribuzione & eCommerce21531-1.87 %
4Trasporti e logistica20593-2.03 %
5Turismo e ospitalità183068.61 %
6Lavorazione metalli60061.52 %
7Tecnologie di produzione e macchinari pesanti53153.16 %
8Trasformazione prodotti alimentari4226-0.36 %
9Dispositivi medici2980-7.48 %
10Illuminazione e materiale elettrico27446.1 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 7.745.9503.22 %
2Trasporti su acqua€ 6.857.78816.09 %
3Trasporti e logistica€ 3.889.00017.86 %
4Servizi alle imprese€ 1.827.39310.24 %
5Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 1.566.762-17.19 %
6Produzione chimica - Downstream€ 1.483.2916.09 %
7Servizi assicurativi€ 1.113.07811.62 %
8Oil & Gas€ 1.071.010141.09 %
9Servizi ambientali€ 1.069.84915.79 %
10Trasformazione prodotti alimentari€ 982.17118.27 %

Sardegna

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 20.229

TRADED VS LOCAL

31.66 % 68.34

Primo cluster per specializzazione della regione è il cluster Energia elettrica che occupa 1.793 addetti, di cui più di 1.200 concentrati nella provincia di Cagliari – il cui primo cluster per specializzazione risulta proprio essere il cluster Energia elettrica. In questa terra la crescente importanza di questo cluster è motivata dagli ingenti investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’impianto eolico GREENTECH MONTE GRIGHINE e gli impianti fotovoltaici di FOTOSOLARE.

In seconda posizione il cluster Estrazione non metallica (carbonati di calcio e graniti) con i suoi 390 addetti (in contrazione nell’ultimo triennio del 9,14%). 

In terza posizione, infine, si trova invece il cluster Servizi Ambientali, con imprese e consorzi attivi nella raccolta, trattamento e fornitura di acqua e rifiuti pericolosi.

Altri cluster significativi a livello regionale in termini di numero di addetti sono, nell’ordine: Servizi alle imprese (oltre 21.000), Trasporti e logistica (14.447) e, ovviamente, Turismo e ospitalità (14.148).

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese2149619.84 %
2Distribuzione & eCommerce153023.09 %
3Turismo e ospitalità1508915.63 %
4Trasporti e logistica144531.3 %
5Trasformazione prodotti alimentari50335.14 %
6Lavorazione metalli3470-4.57 %
7Servizi ambientali26352.78 %
8Trasporti su acqua251516.51 %
9Prodotti in legno2510-5.63 %
10Costruzioni2277-10.47 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 1.987.3504.63 %
2Trasporti e logistica€ 1.195.1483.46 %
3Turismo e ospitalità€ 986.56012.13 %
4Trasformazione prodotti alimentari€ 767.3347.66 %
5Servizi alle imprese€ 443.3053.52 %
6Servizi ambientali€ 346.9540.86 %
7Energia elettrica€ 223.77886.18 %
8Agricoltura€ 185.6455.07 %
9Lavorazione metalli€ 179.38017.26 %
10Trasporti su acqua€ 178.43629.29 %

Piemonte

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 29.396

TRADED VS LOCAL

46.08 % 53.92

Il Piemonte si distingue in Italia per una forte specializzazione nel cluster Automotive grazie alla storica tradizione industriale del suo capoluogo, Torino. Qui il cluster include non solo colossi come la Fiat e l’Iveco, ma anche produttori di parti e accessori per autoveicoli, quali componenti elettrici, di illuminazione, sospensioni, software e systems engineering. 

Tra le prime tre posizioni anche il cluster Gioielli e metalli preziosi che registra in particolare ottime performance nell’ultimo triennio ad Alessandria. Il cluster annovera tra le sue aziende alcuni dei principali brand al mondo del mondo oreficeria e accessoristica quali Bulgari e Casa Damiani.

Il Piemonte primeggia in Italia anche per quanto riguarda il cluster Veicoli aerospaziali e difesa, con una forte specializzazione nella produzione e progettazione di velivoli, di sistemi di bordo e di propulsione, nella produzione di equipaggiamenti e nell’esplorazione spaziale. 

 

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese98090-0.84 %
2Distribuzione & eCommerce681923.37 %
3Tecnologie di produzione e macchinari pesanti530174.67 %
4Automotive51971-2.6 %
5Trasporti e logistica479175.92 %
6Lavorazione metalli415305.92 %
7Trasformazione prodotti alimentari25592-1.02 %
8Turismo e ospitalità2226713.05 %
9Produzione tessile17290-1.76 %
10Materie plastiche16378-1.63 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Servizi finanziari€ 44.738.91516205.7 %
2Automotive€ 40.330.383-5.75 %
3Distribuzione & eCommerce€ 16.511.74010.71 %
4Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 11.448.0096.28 %
5Trasformazione prodotti alimentari€ 10.869.599-6.06 %
6Servizi assicurativi€ 9.983.874-10.75 %
7Servizi alle imprese€ 7.283.665-11.84 %
8Lavorazione metalli€ 5.903.76316.17 %
9Trasporti e logistica€ 4.768.87310.37 %
10Industria metallurgica - Upstream€ 4.110.4827.11 %

Veneto

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 31.164

TRADED VS LOCAL

50.92 % 49.08

Il Veneto si contraddistingue in Italia per un portfolio molto ricco e variegato di specializzazioni. 

Al primo posto in regione troviamo il cluster Dispositivi medici, trainato dalla provincia di Belluno – patria dell’occhialeria e del colosso Luxottica – che da sola impiega più della metà del totale addetti al cluster di tutta la regione. La sua espansione non accenna a fermarsi: il cluster bellunese ha registrato, infatti, negli ultimi tre anni, una crescita dell’11,43% in termini di ricavi e del 6,7% in termini di numero di addetti.

In seconda posizione troviamo il cluster Calzaturiero con i suoi oltre 24.400 addetti. E’ nella provincia di Treviso che trova sede, ad esempio, la nota società italiana di Mario Moretti Polegato: Geox.

Al terzo posto troviamo, infine, il cluster Arredamento con i suoi oltre 32.100 addetti (in calo nell’ultimo triennio). E’ nello specifico la provincia di Treviso a trainare il cluster: qui si concentrano le più importanti imprese produttrici italiane come 3B o Veneta Cucine.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce1057973.22 %
2Servizi alle imprese953997.82 %
3Tecnologie di produzione e macchinari pesanti708275.94 %
4Trasporti e logistica704146.11 %
5Lavorazione metalli6523513.79 %
6Turismo e ospitalità505349.32 %
7Dispositivi medici404747.89 %
8Arredamento32186-2.35 %
9Trasformazione prodotti alimentari2977011.02 %
10Materie plastiche270137.06 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 36.754.48213.04 %
2Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 15.265.45712.05 %
3Trasformazione prodotti alimentari€ 11.178.0432.46 %
4Lavorazione metalli€ 9.377.34920.16 %
5Dispositivi medici€ 9.130.65137.99 %
6Trasporti e logistica€ 7.954.57218.54 %
7Industria metallurgica - Upstream€ 7.624.42728.46 %
8Calzaturiero€ 6.659.911-3.71 %
9Servizi alle imprese€ 6.427.14315.9 %
10Illuminazione e materiale elettrico€ 5.361.9146.79 %

Friuli Venezia Giulia

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 30.633

TRADED VS LOCAL

45.84 % 54.16

La prima specializzazione del Friuli-Venezia Giulia risiede nel cluster Arredamento dove più di 12.600 persone sono impiegate in particolare nella lavorazione e fabbricazione di mobili per il bagno e di elementi d’arredo per navi da crociera (in sinergia con i cantieri navali della provincia di Gorizia). 

Altra importante specializzazione della regione è rappresentata dal cluster Elettrodomestici. A conferma di questa forte tradizione friulana, il Gruppo Electrolux ha scelto la provincia di Pordenone, ed in particolare il comune di Porcia, per costruire il suo centro più importante per la produzione di lavabiancheria. Lo stabilimento non accoglie nel proprio sito solo la fabbrica produttiva ma anche il centro mondiale per la ricerca, lo sviluppo ed il design delle lavabiancheria.

Il cluster Trasporti su acqua si sviluppa, infine, intorno ad alcuni colossi del settore quale Fincantieri, e ad alcune eccellenze italiane nella costruzioni di yachts di lusso, quali Monte Carlo Yachts e Solaris Yachts.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese197024.22 %
2Lavorazione metalli1784610.02 %
3Distribuzione & eCommerce14733-3.4 %
4Tecnologie di produzione e macchinari pesanti132184.71 %
5Arredamento12803-2.9 %
6Trasporti e logistica12778-3.79 %
7Turismo e ospitalità761114.7 %
8Industria metallurgica - Upstream69621.03 %
9Trasporti su acqua65129.27 %
10Trasformazione prodotti alimentari46837.87 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 5.232.13960.11 %
2Servizi assicurativi€ 4.185.296-9.86 %
3Industria metallurgica - Upstream€ 3.824.60236.39 %
4Lavorazione metalli€ 2.989.217-23.96 %
5Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 2.860.5578.66 %
6Trasporti su acqua€ 2.377.559-27.31 %
7Arredamento€ 2.014.90021.04 %
8Trasporti e logistica€ 1.744.61813.99 %
9Trasformazione prodotti alimentari€ 1.351.80426.9 %
10Servizi alle imprese€ 1.176.75618.79 %

Trentino Alto Adige

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 23.591

TRADED VS LOCAL

47.29 % 52.71

Il Trentino-Alto Adige si colloca al primo posto tra le regioni più specializzate in Italia nel cluster del Turismo e ospitalità grazie alla sua capacità ricettiva e all’offerta dedicata in particolare al mondo sciistico: impianti, scuole e noleggio attrezzatura. Il cluster presenta ottime performance di crescita con un +9,6% di addetti e +34% di ricavi nell’ultimo triennio.

La seconda storica specializzazione della regione risiede nel cluster Prodotti in legno che tra Trento e Bolzano si lega ad un buon mix di attività legate alla tradizione, come il taglio e piallatura del legno, ed attività più innovative come la produzione di materiale in legno per la bioedilizia.

Molto interessante la terza specializzazione del Trentino-Alto Adige, il cluster dell’Energia elettrica che, negli ultimi anni, è cresciuto moltissimo sul fronte energie rinnovabili, grazie ad efficaci e ambiziose politiche messe in atto in particolare dalla provincia di Bolzano. La città copre oggi il 96,7% della propria produzione elettrica con fonti rinnovabili; tra di esse l’idroelettrico riveste un ruolo fondamentale, ma crescono i contributi anche di eolico, fotovoltaico e biomasse.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Turismo e ospitalità4347615.48 %
2Servizi alle imprese2488721.1 %
3Distribuzione & eCommerce217455.53 %
4Trasporti e logistica136390.06 %
5Trasformazione prodotti alimentari86438.14 %
6Prodotti in legno70523.26 %
7Tecnologie di produzione e macchinari pesanti678619.68 %
8Lavorazione metalli63299.95 %
9Automotive46655.27 %
10Dispositivi medici37113.72 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 6.446.91412.4 %
2Trasporti e logistica€ 3.445.91721.53 %
3Trasformazione prodotti alimentari€ 2.442.02612.65 %
4Servizi alle imprese€ 2.150.9271.43 %
5Turismo e ospitalità€ 2.085.01246.78 %
6Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 1.896.36513.58 %
7Servizi assicurativi€ 1.665.79650.26 %
8Agricoltura€ 1.341.62535.56 %
9Energia elettrica€ 1.329.22317.24 %
10Automotive€ 1.198.12337.21 %

Abruzzo

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 23.993

TRADED VS LOCAL

41.96 % 58.04

Il primo cluster per specializzazione della regione è il cluster Automotive, che occupa 11.683 addetti (in quarta posizione tra tutti i cluster della regione per numero di addetti). Lo stabilimento del consorzio FCA-PSA Sevel situato in Val di Sangro – provincia di Chieti, è l’attore centrale di questo cluster.

In seconda posizione si trova, invece, il cluster Oil & Gas con i suoi 826 addetti (in leggero calo nell’ultimo triennio). In questa regione vi è la presenza di note imprese impegnate nella progettazione di impianti di raffinazione ed estrazione petrolifera, un importante impianto di stoccaggio di gas naturale gestito dall’azienda EDISON, e la sede italiana del colosso HALLIBURTON (ad Ortona) specializzato in attività di supporto per operazioni di trivellazione.

In terza posizione, infine, troviamo il cluster Materiali vulcanizzati e cotti con i suoi 4.100 addetti (in riduzione nell’ultimo triennio).

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese167583.43 %
2Distribuzione & eCommerce155874.16 %
3Trasporti e logistica1322610.64 %
4Automotive124301.11 %
5Turismo e ospitalità967411.62 %
6Lavorazione metalli71374.45 %
7Trasformazione prodotti alimentari66071.89 %
8Abbigliamento5733-4.48 %
9Materiali vulcanizzati e cotti4536-3.87 %
10Tecnologie di produzione e macchinari pesanti451414.68 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Automotive€ 5.191.8512.63 %
2Distribuzione & eCommerce€ 2.905.41420.39 %
3Trasformazione prodotti alimentari€ 1.400.6534.14 %
4Carta e imballaggi€ 1.311.839-5.09 %
5Materiali vulcanizzati e cotti€ 1.194.986-15.93 %
6Trasporti e logistica€ 1.003.77227.53 %
7Lavorazione metalli€ 942.79011.22 %
8Materie plastiche€ 805.03916.45 %
9Costruzioni€ 702.39220.21 %
10Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 698.75115.48 %

Basilicata

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 21.203

TRADED VS LOCAL

42.02 % 57.98

Primo cluster per specializzazione della regione Basilicata è il cluster Automotive, primo cluster della regione anche per numero di addetti (più di 9.880, in continua crescita nell’ultimo triennio). Il polo Automotive di Melfi è sede dello stabilimento FCA dove si producono più autoveicoli in Italia. Grazie agli investimenti e applicazioni di metodologie World Class Manufacturing, lo stabilimento di Melfi è considerato a pieno titolo uno tra i più avanzati Smart Digital Factory in Europa.

Al secondo posto, il cluster Oil & Gas con i suoi circa 330 addetti. Degno di nota per questo cluster l’impianto estrattivo di TOTAL, nell’area mineraria di Gorgoglione (Tempa Rossa), in grado di produrre 50.000 barili al giorno di petrolio grezzo. 

A seguire il cluster Energia Elettrica – primo cluster della regione per incremento del numero di addetti nell’ultimo triennio (+ 28,96%).

 

Top Specializzazioni

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Automotive99431.55 %
2Servizi alle imprese78235.49 %
3Distribuzione & eCommerce552811.62 %
4Trasporti e logistica495315.14 %
5Turismo e ospitalità322920.63 %
6Trasformazione prodotti alimentari281712.24 %
7Lavorazione metalli1985-1.71 %
8Agricoltura1320-3.37 %
9Costruzioni12044.46 %
10Tecnologie di produzione e macchinari pesanti120313.16 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 1.886.26231.28 %
2Turismo e ospitalità€ 702.669144.43 %
3Trasporti e logistica€ 367.91630.52 %
4Agricoltura€ 296.59612.31 %
5Servizi alle imprese€ 280.96530.31 %
6Trasformazione prodotti alimentari€ 263.280-10.04 %
7Lavorazione metalli€ 239.553-1.43 %
8Servizi ambientali€ 188.17560.47 %
9Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 152.8544.72 %
10Arredamento€ 146.48922.35 %

Umbria

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 24.715

TRADED VS LOCAL

43.33 % 56.67

Il primo cluster per specializzazione in Umbria è quello legato alla Produzione tessile. Il cluster vede al suo interno alcune imprese fiore all’occhiello del Made in Italy specializzati nell’alta gamma come Brunello Cucinelli e Fabiana Filippi.

In stretta connessione e sinergia con la produzione tessile, troviamo tra le principali specializzazioni regionali anche il cluster dell’Abbigliamento che include sia grandi brand, come Luisa Spagnoli, sia piccoli laboratori che negli anni sono riusciti a valorizzare il proprio patrimonio storico di eccellenze artigianali.

Fondamentale per la competitività della regione anche il cluster dell’Industria metallurgica – Upstream che impiega oltre 3.300 addetti.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Servizi alle imprese132350.32 %
2Distribuzione & eCommerce129474.87 %
3Trasporti e logistica108013.38 %
4Lavorazione metalli70148.58 %
5Turismo e ospitalità67910.64 %
6Trasformazione prodotti alimentari5284-2.1 %
7Produzione tessile4715-1.96 %
8Abbigliamento466311.15 %
9Tecnologie di produzione e macchinari pesanti4254-3.87 %
10Industria metallurgica - Upstream35980.51 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 4.821.45013.18 %
2Industria metallurgica - Upstream€ 2.251.76311.66 %
3Trasformazione prodotti alimentari€ 1.321.1883.76 %
4Trasporti e logistica€ 1.019.16118.55 %
5Lavorazione metalli€ 935.10611.47 %
6Produzione tessile€ 892.76815.73 %
7Costruzioni€ 823.45335.18 %
8Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 630.55119.7 %
9Servizi alle imprese€ 531.6352 %
10Agricoltura€ 422.0454.33 %

Campania

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 18.142

TRADED VS LOCAL

40.07 % 59.93

Primo cluster per specializzazione della regione Campania è il cluster Veicoli aerospaziali e difesa, che impiega 8.441  addetti e genera ricavi per 327.5 milioni di euro. Qui è importante segnalare la rete d’imprese POEMA – Polo Europeo Microfusioni Aerospaziali – nella provincia di Avellino che, grazie ai suoi ingenti investimenti, ha reso l’area di Morra De Sanctis tra le più attrattive al mondo per imprese specializzate nella produzione di turbine. Degna di nota anche la provincia di Napoli, che ospita al suo interno aziende leader a livello globale nella produzione di componenti per carrelli d’atterraggio, nella progettazione e produzione di interiors e sedili e che occupano oltre 6.600 addetti.

In seconda posizione si trova il cluster Prodotti in pelle e correlati che occupa più di 5.600 addetti (in forte espansione nell’ultimo triennio, +44,93%) e genera ricavi per un valore di 350 milioni di euro. L’attività è fortemente collegata ad un altra specializzazione della regione, quella calzaturiera.

E’ proprio il cluster Calzaturiero, infatti,ad occupare la terza posizione della classifica.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce798336.59 %
2Servizi alle imprese670389.64 %
3Trasporti e logistica608258.76 %
4Turismo e ospitalità3745413.41 %
5Trasformazione prodotti alimentari253195.81 %
6Abbigliamento1640114.2 %
7Lavorazione metalli160735.03 %
8Automotive12410-1.08 %
9Trasporti su acqua105660.94 %
10Calzaturiero9732-2.96 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 20.880.67513.22 %
2Trasporti e logistica€ 6.787.88313.19 %
3Trasformazione prodotti alimentari€ 5.989.38714.61 %
4Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 3.120.56830.74 %
5Servizi alle imprese€ 2.891.235-5.27 %
6Turismo e ospitalità€ 2.823.63422.25 %
7Lavorazione metalli€ 2.064.8809.23 %
8Agricoltura€ 1.372.91429.62 %
9Materie plastiche€ 1.224.78213.06 %
10Carta e imballaggi€ 1.038.54514.64 %

Sicilia

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 17.167

TRADED VS LOCAL

33.64 % 66.36

Primo cluster per specializzazione della regione è il cluster Pesca, primo cluster per specializzazione anche delle province di Palermo e Trapani.

Al secondo posto per specializzazione si trova, invece, il cluster Oil & Gas che occupa più di 3.770 addetti. L’impianto di raffinazione del petrolio, gassificazione e cogenerazione di energia elettrica di ISAB (Joint venture tra ERG e LUKOIL), nella provincia di Siracusa, è il principale polo energetico italiano.  

In terza posizione, infine, il cluster Agricoltura, con i suoi oltre 13.000 addetti (uno tra i cluster che hanno registrato il maggior incremento in termini di numero di addetti nell’ultimo triennio)

I cluster a livello regionale che impiegano il maggior numero di addetti sono, nell’ordine: Distribuzione & eCommerce (49.872), Servizi alle imprese (45.903), Trasporti e logistica (29.752) e Turismo e ospitalità (27.471).

Top Specializzazioni

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce521200.96 %
2Servizi alle imprese463109.06 %
3Trasporti e logistica29895-1.91 %
4Turismo e ospitalità2806412.71 %
5Agricoltura1400621.65 %
6Trasformazione prodotti alimentari1389520.68 %
7Trasporti su acqua1007426.51 %
8Lavorazione metalli8522-0.57 %
9Costruzioni5936-7.8 %
10Servizi ambientali52766.11 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 8.565.6845.64 %
2Oil & Gas€ 6.170.70146.55 %
3Trasporti e logistica€ 2.903.04518.75 %
4Trasformazione prodotti alimentari€ 2.312.27912.32 %
5Agricoltura€ 1.752.23013.56 %
6Turismo e ospitalità€ 1.391.22114.19 %
7Servizi alle imprese€ 1.065.32618.15 %
8Lavorazione metalli€ 754.40219.52 %
9Servizi ambientali€ 682.1004.99 %
10Apparecchiature e servizi di comunicazione€ 508.2233.72 %

Valle d'Aosta

Regioni

GDP PRO CAPITE

€ 38.793

TRADED VS LOCAL

39.8 % 60.2

Il cluster Energia elettrica rappresenta la principale specializzazione regionale con in particolare un gran numero di aziende specializzate nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

Al secondo posto troviamo il cluster Turismo e ospitalità che occupa 4.200 addetti e genera ricavi per oltre 180,5 milioni di euro. Il cluster Turismo e ospitalità è anche il primo cluster della regione in termini di numero di addetti.

Un’importante fascia di addetti della regione si concentra nel cluster Industria metallurgica – Upstream (circa 1.100) ed in particolare in tre aziende specializzate nella lavorazione dei metalli e nella costruzione di stampi e utensili.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

BOTTOM

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Turismo e ospitalità47207.38 %
2Servizi alle imprese2559-2.44 %
3Trasporti e logistica16874.78 %
4Industria metallurgica - Upstream122310.5 %
5Distribuzione & eCommerce84513.68 %
6Trasformazione prodotti alimentari61314.23 %
7Automotive5183.8 %
8Energia elettrica467-1.31 %
9Istruzione e ricerca41522.92 %
10Lavorazione metalli411-3.1 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Trasformazione prodotti alimentari€ 716.007-18.19 %
2Trasporti e logistica€ 311.553-24.86 %
3Energia elettrica€ 200.76222.57 %
4Servizi alle imprese€ 196.35677.69 %
5Turismo e ospitalità€ 180.5829.62 %
6Distribuzione & eCommerce€ 71.10436.42 %
7Materie plastiche€ 55.138-17.36 %
8Lavorazione metalli€ 53.4764.7 %
9Allevamento€ 49.35496.51 %
10Costruzioni€ 38.788-0.77 %