METODOLOGIA
Social Progress Index
L’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness, partner scientifico di Italia Compete, ha realizzato il primo progetto di Social Progress Index a livello provinciale in Italia grazie alla sua collaborazione con Social Progress Imperative, l’organizzazione no-profit di Washington che dal 2013 pubblica annualmente il report del progresso sociale a livello globale.
Il progetto ha preso avvio con la provincia di Varese grazie all’associazione Confindustria Varese che ha voluto offrire al territorio una mappa con i punti deboli e i punti di forza per impostare insieme a tutti gli stakeholder locali politiche innovative in grado di creare progresso economico, sociale ed ambientale.
Il framework del Social Progress Index
Il Social Progress Index offre una misurazione sistematica, olistica e trasparente del progresso sociale, ovvero la capacità di una società di soddisfare i bisogni umani di base dei suoi cittadini, di stabilire gli elementi costitutivi che consentono di migliorare e sostenere la qualità della loro vita, e di creare le condizioni affinché tutti gli individui possano raggiungere il loro pieno potenziale.
L’Indice si compone di tre macro-dimensioni:
- Bisogni umani fondamentali
- Fondamenti del benessere
- Opportunità
Per ognuna di queste tre dimensioni, il framework si compone poi di quattro componenti e, per ciascun componente, di altrettanti indicatori che complessivamente forniscono la valutazione del progresso sociale di un territorio.

Lo svolgimento del progetto è avvenuto sotto la supervisione metodologica di Social Progress Imperative. Più di 70 indicatori sono stati valutati e assegnati al proprio componente, di questi 62 compongono l’indice finale.
Fonte dati:
- Fonti ISTAT: Indicatori Health for All (2020), Indicatori Benessere e Sostenibilità (2022), Acqua (2020).
- Altre fonti tra cui: Scenari Immobiliari (2020), ICityRanking (2022), Legambiente (2022), ISPRA (2022), Institutional Quality index (2021), Agcom (2020).
Trattamento: Inversione per direzionalità (punteggio alto = maggiore progresso sociale). Standardizzazione normale. Scala dei punteggi con scenario. I punteggi variano da 0 a 100, dove 0 è uno scenario «Distopico» e 100 «Utopico». Gli indicatori sono stati aggregati nei componenti secondo pesi determinati da procedura PCFA. I componenti sono aggregati nelle dimensioni con “equal weight”, lo stesso vale per le dimensioni nell’indice finale.
Comparazione: Un indicatore per essere considerato «punto di forza» deve avere un punteggio superiore al 70°/75° percentile; è considerato «neutro» se ha un punteggio compreso tra il 25°/30° e il 70°/75° percentile, e viene considerato «debolezza» se inferiore al 25°/30° percentile.
Per maggiori informazioni: https://www.socialprogress.org/global-index-2022-methodology