Trentino Alto Adige

GDP PRO CAPITE

€ 23.591

TRADED VS LOCAL

47.29 % 52.71

Il Trentino-Alto Adige si colloca al primo posto tra le regioni più specializzate in Italia nel cluster del Turismo e ospitalità grazie alla sua capacità ricettiva e all’offerta dedicata in particolare al mondo sciistico: impianti, scuole e noleggio attrezzatura. Il cluster presenta ottime performance di crescita con un +9,6% di addetti e +34% di ricavi nell’ultimo triennio.

La seconda storica specializzazione della regione risiede nel cluster Prodotti in legno che tra Trento e Bolzano si lega ad un buon mix di attività legate alla tradizione, come il taglio e piallatura del legno, ed attività più innovative come la produzione di materiale in legno per la bioedilizia.

Molto interessante la terza specializzazione del Trentino-Alto Adige, il cluster dell’Energia elettrica che, negli ultimi anni, è cresciuto moltissimo sul fronte energie rinnovabili, grazie ad efficaci e ambiziose politiche messe in atto in particolare dalla provincia di Bolzano. La città copre oggi il 96,7% della propria produzione elettrica con fonti rinnovabili; tra di esse l’idroelettrico riveste un ruolo fondamentale, ma crescono i contributi anche di eolico, fotovoltaico e biomasse.

Quali cluster sono cresciuti di più e quali hanno subito le maggiori perdite di addetti negli ultimi 3 anni?

Top 10 Cluster

RankClusterNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Turismo e ospitalità4347615.48 %
2Servizi alle imprese2488721.1 %
3Distribuzione & eCommerce217455.53 %
4Trasporti e logistica136390.06 %
5Trasformazione prodotti alimentari86438.14 %
6Prodotti in legno70523.26 %
7Tecnologie di produzione e macchinari pesanti678619.68 %
8Lavorazione metalli63299.95 %
9Automotive46655.27 %
10Dispositivi medici37113.72 %
RankClusterRicavi 2019 (000)Variazione 2019-2016
1Distribuzione & eCommerce€ 6.446.91412.4 %
2Trasporti e logistica€ 3.445.91721.53 %
3Trasformazione prodotti alimentari€ 2.442.02612.65 %
4Servizi alle imprese€ 2.150.9271.43 %
5Turismo e ospitalità€ 2.085.01246.78 %
6Tecnologie di produzione e macchinari pesanti€ 1.896.36513.58 %
7Servizi assicurativi€ 1.665.79650.26 %
8Agricoltura€ 1.341.62535.56 %
9Energia elettrica€ 1.329.22317.24 %
10Automotive€ 1.198.12337.21 %