METODOLOGIA

20 Anni di Innovazione in Italia

Il progetto è stato realizzato dall’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness (Università LIUC-Carlo Cattaneo).
Per maggiori informazioni: “Turning green. Mapping the green transition in Italian clusters” di Belfanti, Alberti e Riva (working paper).

Perché parlare di Innovazione?

L’innovazione è uno dei motori principali dello sviluppo economico e sociale.

La capacità di innovare consente alle aziende di migliorare la loro produttività, ridurre i costi e creare nuovi prodotti e servizi, portando ad un aumento della loro competitività e della prosperità economica dei territori dove operano. L’innovazione è ormai fondamentale per affrontare le sfide globali, come ad esempio il cambiamento climatico. Grazie ai processi di ricerca e sviluppo, le aziende possono sviluppare tecnologie che permettono una maggiore sostenibilità e migliorare la qualità della vita delle persone.

Perché "20 anni di Innovazione in Italia"?

Andando ad analizzare i brevetti è stato possibile ricostruire le dinamiche di innovazione adottata dalle imprese, rispondendo ad interrogativi come: Quali sono le specializzazioni tecnologiche delle imprese in un territorio? Come sono cambiate negli anni? Quali territori o Cluster hanno saputo mantenere la propria leadership e chi l’ha persa? Chi ha saputo riadattare il proprio know-how in nuove tecnologie?

Per fare questo, lo studio identifica il vantaggio tecnologico basandosi sul revealed technological advantage (RTA), che valuta la specializzazione di un territorio o di un cluster in una determinata tecnologia basandosi sul conteggio dei numero brevetti adottati dalle imprese.
La formula è la seguente:

RTA = (NBrevT,E / NBrevT) / ((NBrevT,N / NBrevN)

Dove:

  • NBrevT,E è il numero di brevetti in una tecnologia T di una entità E (regioni, province o cluster).
  • NBrevT è il totale brevetti in una tecnologia T.
  • NBrevT,N è il numero di brevetti in una tecnologia T a livello nazionale (N)
  • NBrevN è il totale addetti a livello nazionale (N).

La RTA è poi standardizzata da 0 a 1 dove i valori sopra il 0.5 rappresentano una specializzazione e 1 è valore massimo.
Queste elaborazione è stata effettuata per quattro periodi dalla durata di cinque anni, a partire dall’anno 2000.

Infine, una stima del potenziale vantaggio futuro dell’innovazione tecnologica (pRTA) è stata calcolata basandosi sulla teoria della “Economic complexity”. Per fare questo, sono calcolate le relazioni esistenti tra tecnologie, ad esempio la co-occorrenza brevettuale (tecnologie adottate dalla stessa impresa) o la co-classificazione (lo stesso brevetto applicato a più tecnologie) e creando delle reti tecnologiche. Successivamente queste reti sono pesate con le RTA. L’ultimo passo è l’allenamento di rete neurale per predirre la RTA al periodo successivo, basando la predizione (input) con le reti tecnologiche al periodo precedente.  Usando come input l’ultimo periodo (il quarto) viene infine stimata il potenziale vantaggio tecnologico futuro (pRTA).

Tecnologie analizzate

La classificazione CPC (Classificazione dei Brevetti Cooperativa) è una classificazione internazionale dei brevetti, utilizzata per classificare i brevetti in base al settore tecnologico a cui appartengono. È stata sviluppata in collaborazione tra l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) e l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO).

La CPC è divisa in sezioni, classi, sottoclassi e gruppi. Ogni sezione corrisponde a un’area tecnologica generale, come ad esempio la chimica, l’elettronica o la meccanica. Le classi sono suddivise in sottoclassi più specifiche e i gruppi corrispondono alle specifiche tecnologie e ai singoli elementi tecnici dei brevetti.
Ai fini dell’analisi proposta sono state individuate 27 tecnologie.

AGRICOLTURA

Include tecnologie riguardanti la coltivazione del terreno e la produzione di alimenti, fibra, biocarburanti. In aggiunta sono anche comprese le attività di silvicoltura, caccia, cattura e allevamento di animali.

ALIMENTARI E TABACCO

Comprende tutte le tecnologie utilizzate nella trasformazione, preparazione e conservazione di prodotti destinati al consumo umano comprendendo alimenti e tabacco.

ARTICOLI PERSONALI O DOMESTICI

Gli articoli personali o domestici sono prodotti utilizzati per la cura del corpo, la pulizia della casa, la cura degli animali e la cura delle scarpe e degli indumenti.

SALUTE E BENESSERE

Comprende tutti i prodotti che contribuiscono alla salute della persona, tra cui prodotti farmaceutici, prodotti per la cura della salute e prodotti per il benessere.

PROCESSI CHIMICI E FISICI

Include le tecnologie di produzione industriale che prevedono trasformazioni fisiche (variazioni temperatura, pressione) o chimiche.

PROCESSI PRODUTTIVI - MODELLAMENTO

Riguarda tecnologie di produzione che prevedono la riduzione di materiali solidi in particelle più piccole attraverso l'uso di pressione, impatto o attrito.

PROCESSI PRODUTTIVI - PRESSE

Sono inclusi macchinari e attrezzature utilizzati nella produzione industriale tramite la compressione di materiali mediante pressione.

PROCESSI PRODUTTIVI - STAMPE

Questa categoria comprende macchinari e attrezzature utilizzati nella produzione di oggetti tramite l'applicazione di inchiostro o altri materiali su superfici, utilizzando tecniche di stampa.

PROCESSI PRODUTTIVI - TRASPORTO

Questa categoria comprende macchinari e attrezzature utilizzati per il trasporto di materiali e prodotti all'interno di un sito di produzione o per il trasporto di prodotti finiti da un sito di produzione a un altro.

NANOTECNOLOGIE

L'applicazione della scienza e della tecnologia per la manipolazione e la produzione di materiali, dispositivi e sistemi a livello nanometrico.

CHIMICA INORGANICA

Comprende la produzione, la sintesi e l'applicazione di composti inorganici. Ciò include metalli, minerali, composti inorganici non metallici, catalizzatori e prodotti chimici inorganici.

PETROLIO E CARBURANTI

Comprende la produzione, la lavorazione, il raffinamento e la distribuzione di prodotti petroliferi, carburanti e lubrificanti.

METALLURGIA

Riguarda la produzione, la lavorazione e la lavorazione di metalli e leghe metalliche. Ciò include la produzione di lingotti, la fusione di metalli, la laminazione, la forgiatura, la trafilatura e la lavorazione di metalli per produrre semilavorati o prodotti finiti.

LAVORAZIONE CRISTALLI

Comprende la produzione, la lavorazione e l'utilizzo di materiali cristallini. Ciò include la produzione di cristalli, la lavorazione meccanica di cristalli per produrre semilavorati o prodotti finiti, la lavorazione chimica e fisica di cristalli per modificare le loro proprietà, e l'utilizzo di cristalli in applicazioni come l'elettronica.

COMBINATORIAL TECHNOLOGY

Include la produzione di una vasta gamma di materiali attraverso l'utilizzo di tecniche combinatorie. La tecnologia combinatoria viene utilizzata in vari campi, come la scoperta di nuovi farmaci, la progettazione di nuovi materiali e la ricerca di catalizzatori.

FILATURA E FILATI

Riguardano la produzione, la lavorazione e l'utilizzo di filati e tessuti. Ciò include la filatura di filati di fibre naturali o sintetiche, la tessitura e la lavorazione di tessuti per produrre prodotti finiti come abbigliamento, lenzuola, tende e tappezzeria.

CARTA

Include la produzione, la lavorazione e l'utilizzo di prodotti di carta. Ad esempio, la produzione di pasta di cellulosa, la produzione di carta attraverso processi di stampa, pressatura e asciugatura, la lavorazione della carta per produrre prodotti finiti come libri, giornali, carta da imballaggio, carte speciali, carta igienica e fazzoletti di carta.

COSTRUZIONI

Progettazione, costruzione, manutenzione e la demolizione di edifici, infrastrutture e opere pubbliche. Ciò include la costruzione di edifici residenziali e commerciali, la costruzione di strade, ponti, ferrovie e tunnel, la costruzione di dighe e centrali idroelettriche, e la costruzione di impianti di produzione e trattamento di acqua e rifiuti.

PERFORAZIONE DELLA TERRA; ESTRAZIONE MINERARIA

Include la perforazione, l'estrazione e la lavorazione di materiali naturali come minerali, petrolio, gas naturale e carbone.

MOTORI O POMPE

Include la progettazione, la produzione e l'utilizzo di motori elettrici, motori a combustione interna, turbine, pompe e compressori. Ad esempio, la produzione di motori elettrici per autoveicoli, motori a combustione interna per autoveicoli, navi, aeromobili e generatori di energia, turbine per la produzione di energia elettrica, pompe per il trasferimento di fluidi e compressori per la produzione e l'utilizzo di aria compressa.

INGEGNERIA IN GENERALE

Include la scienza e la tecnologia dell'ingegneria e la loro applicazione pratica nella progettazione, produzione e utilizzo di macchinari, dispositivi, strutture e sistemi.

ILLUMINAZIONE; RISCALDAMENTO

Comprende la produzione, la distribuzione e l'installazione di lampade, sistemi di illuminazione, apparecchiature di controllo e regolazione dell'illuminazione elettrica, nonché l'illuminazione naturale mediante finestre e lucernari.

ARMI; SABBIATURA

Comprende la progettazione, la produzione e l'utilizzo di armi, munizioni e esplosivi. Ciò include la produzione di armi da fuoco, armi da difesa personale, armi da caccia, munizioni, bombe e mine.

STRUMENTAZIONE

Comprende le apparecchiature di misura e di controllo. Ciò include gli strumenti per la misurazione della temperatura, della pressione, dell'umidità, della velocità, dell'energia elettrica, dei campi magnetici e delle radiazioni, nonché gli strumenti per il controllo di processi industriali e di automazione.

TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE [ICT]

Riguarda i processi di elaborazione, archiviazione, trasmissione e ricezione di informazioni digitali. Ciò include l'elaborazione dei dati, la progettazione di software, la gestione di database e la sicurezza informatica, nonché la progettazione, la produzione e l'utilizzo di apparecchiature e dispositivi hardware come computer, tablet, smartphone, stampanti e scanner.

FISICA - NUCLEODI

Riguarda la fisica nucleare e le tecnologie associate alla produzione e all'utilizzo dell'energia nucleare. Ciò include la progettazione, la produzione e l'utilizzo di reattori nucleari, il trattamento dei materiali radioattivi e il trasporto di sostanze radioattive.

ELETTRICITÀ

Include l'elettricità in generale, e in particolare la produzione, la trasmissione, la distribuzione e l'uso dell'energia elettrica. Ciò include la produzione di energia elettrica da fonti convenzionali (ad esempio, centrali termoelettriche, centrali idroelettriche, centrali nucleari) e da fonti rinnovabili (ad esempio, energia solare, eolica, geotermica), nonché la distribuzione e la gestione della rete elettrica per garantire l'accesso all'energia elettrica a livello nazionale e internazionale.

Consulta 20 Anni di Innovazione in Italia

Vai al Progetto