METODOLOGIA

Indice del Fermento Imprenditoriale

L’indice è stato realizzato dall’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness (Università LIUC-Carlo Cattaneo).

Perché parlare di Innovazione e imprenditorialità?

L’innovazione del XXI secolo ha caratteristiche diverse rispetto a quella del secolo precedente: essa non è più solo frutto di processi di ricerca e sviluppo realizzati da grandi imprese ma nasce quando una speciale alchimia, tra attività imprenditoriali, aziende in rapida crescita, attività innovative e creative, si crea in una particolare area geografica.

L’attenzione delle politiche di crescita si sta focalizzando sempre più sulla creazione di condizioni ideali per lo sviluppo di ecosistemi imprenditoriali innovativi che stimolino la nascita di nuove imprese (startup): dalla disponibilità di competenze, fornita da programmi di incubazione e accelerazione, all’offerta di risorse finanziarie, tramite il mercato del venture capital privato e pubblico, fino alla diffusione di una cultura imprenditoriale legata alla disponibilità di eventi, communities e personalità rilevanti.

Perché un indice?

La creazione dell’indice ha permesso, per la prima volta in Italia, di costruire una classifica degli ecosistemi imprenditoriali italiani più floridi e dinamici, grazie alla combinazione di oltre 20 dimensioni appositamente selezionate.

Per ciascun ecosistema sono state poi raccolte le storie che si celano dietro questi numeri: imprenditori di successo, associazioni che preparano al “futuro del lavoro” e progetti di amministrazioni locali lungimiranti. Queste storie, che potete consultare nella pagina dell’indice, rappresentano un’utile mappa per orientare aspiranti imprenditoriimprese policymaker nel comprendere le chiavi del successo e conoscere le unicità degli ecosistemi imprenditoriali italiani.

Dimensioni Analizzate

L’indice è stato calcolato per tutte le 107 province italiane sulla base dei 20 indicatori qui sotto riportati e raggruppati in 5 dimensioni (SVILUPPO DELLE COMPETENZE, SVILUPPO FINANZIARIO, TESSUTO INDUSTRIALE, INNOVAZIONE, PERFORMANCE IMPRENDITORIALI).

Ad ogni indicatore è stato attribuito un peso statistico tramite una Principal Component Factor Analysis (PCFA), con rotazione varimax e normalizzazione min-max. Così facendo è stato possibile calcolare il punteggio finale di ciascuna provincia facendo una media dei punteggi in ogni dimensione.

Le seguenti fonti e database sono stati utilizzati per determinare il valore delle dimensioni utilizzate: Aida Bureau van Dijk, Istat, Ventureup, VEM, Italian coworking survey, Italia Startup, StartupItalia, Cluster mapping, meetup.com (via API), UIBM, Scopus.

SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE

Numero di specializzazioni industriali nella provincia in termini di numero di addetti superiore alla media nazionale nel 2018.

DENSITÀ DI IMPRESE AD ALTA CRESCITA

Numero di imprese attive nella provincia con più di €2 milioni di fatturato 2018 e una crescita minima del 20% annuale negli ultimi tre anni per 100 mila abitanti.

NUOVI POSTI DI LAVORO

Percentuale di variazione nel numero di addetti a livello provinciale dal 2015 al 2018.

CRESCITA SALARI

Percentuale di variazione nella retribuzione oraria a livello provinciale dal 2015 al 2018.

CRESCITA NUMERO DI IMPRESE

Percentuale di variazione nel numero di unità locali a livello provinciale dal 2015 al 2018.

CRESCITA NEL VALORE AGGIUNTO IMPRESE

Percentuale di variazione nel valore aggiunto delle imprese attive nella provincia dal 2015 al 2018.

CRESCITA EXPORT

Percentuale di variazione nel valore aggiunto delle imprese attive nella provincia dal 2015 al 2018.

CRESCITA POPOLAZIONE

Percentuale di variazione della popolazione residente dal 2015 al 2018.

CRESCITA VALORE PRODUZIONE TRADED CLUSTER

Percentuale di variazione del valore della produzione dei cluster di tipo traded dal 2015 al 2018.

ACADEMIC STARS

Numero di pubblicazioni sul tema innovazione ed imprenditorialità nella provincia per 100 mila abitanti dal 2016 al 2018.

INVESTIMENTI INIZIALI IN STARTUP

Numero di investimenti iniziali in startup (early-stage) registrati dal 2016 al 2018 per 100 mila abitanti.

CONCENTRAZIONE SERVIZI FINANZIARI

Grado di specializzazione del numero addetti della provincia in servizi finanziari rispetto media nazionale nel 2018

BREVETTI

Numero brevetti depositati nella provincia nel 2018 per 100 mila abitanti.

MARCHI REGISTRATI

Numero di marchi registrati nella provincia nel 2018 per 100 mila abitanti.

PMI INNOVATIVE

Numero PMI innovative attive nella provincia nel 2018 per 100 mila abitanti.

STARTUP INNOVATIVE

Numero di startup innovative attive nella provincia nel 2018 per 100 mila abitanti.

PROGRAMMI DI INCUBAZIONE E ACCELERAZIONE

Numero di programmi di incubazione e accelerazione offerti nella provincia per 100 mila abitanti.

SPAZI COLLABORATIVI

Numero di parchi scientifici e tecnologici, spazi di coworking e Fablab attivi nel 2018 nella provincia per 100 mila abitanti.

EVENTI

Numero di eventi a tema imprenditoriale svolti nella provincia per 100 mila abitanti.

COMMUNITIES

Numero di comunità a tema imprenditoriale attive nella provincia nel 2018 per 100 mila abitanti

Consulta l'Indice del Fermento Imprenditoriale

Vai al Progetto