Turismo e Ospitalità
Il cluster Turismo e ospitalità comprende tutte le attività legate all’ospitalità e ai servizi turistici, compresi luoghi sportivi, casinò, musei, parchi divertimento e altre attrazioni. Il cluster comprende anche alberghi e altri alloggi per brevi soggiorni, campeggi, servizi di trasporto e di prenotazione e i tour operator.
NUMERO ADDETTI
NUMERO IMPRESE
RICAVI
Il cluster Turismo e ospitalità conta al suo interno 125.827 imprese che occupano 496.001 addetti. Nell’ultimo anno queste imprese hanno generato ricavi per un valore di € 43,1 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Turismo e ospitalità occupa il 6,41%, posizionandosi così al 4° posto.
6,41%
Rilevanza
Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.
10,14%
Concentrazione
Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.
Bolzano si colloca al primo posto tra le provincie più specializzate del cluster grazie alla sua capacità ricettiva e all’offerta dedicata al mondo sciistico: impianti, scuole e noleggio attrezzatura.
Rimini, la nota località della riviera adriatica, segue al secondo posto con un’offerta turistica che include parchi divertimento e safari.
Infine, al terzo posto, chiude la classifica Aosta che oltre ad offrire splendidi alberghi e alloggi amplia la sua offerta d’intrattenimento con case da gioco.
Top 10 Province
Rank | Provincia | Specializzazione 2019 | Variazione 2019-2016 |
---|---|---|---|
1 | Bolzano-Bozen | 5,03 | -1.24 % |
2 | Rimini | 4,47 | -1.54 % |
3 | Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste | 4,13 | -1.99 % |
4 | Vibo Valentia | 2,87 | 1.02 % |
5 | Grosseto | 2,7 | 6.78 % |
6 | Trento | 2,64 | 2.17 % |
7 | Venezia | 2,58 | -2.6 % |
8 | Sondrio | 2,47 | 6.58 % |
9 | Nuoro | 2,41 | 5.61 % |
10 | Savona | 2,38 | -3.84 % |