Pesca

Il cluster Pesca racchiude in sé tutte le imprese coinvolte principalmente nelle attività di pesca marina e in acqua dolce e nella lavorazione di pesci e crostacei.

NUMERO ADDETTI

6.0676.48 %

NUMERO IMPRESE

5166.39 %

RICAVI

€ 2.5 MLD-4.55 %

Il cluster Pesca conta al suo interno 516 imprese che occupano 6.067 addetti. Nell’ultimo anno queste imprese hanno generato ricavi per un valore di € 2,5 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Pesca occupa lo 0,08%, posizionandosi così al 45° posto.

0,08%

Rilevanza

Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.

23,95%

Concentrazione

Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.

Rovigo, Trapani e Como risultano essere le tre province a maggiore specializzazione.

Nella provincia di Rovigo si registrano oltre 30 cooperative di pescatori dell’Adriatico con sede nell’area del Delta del Po. A Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, vi è la presenza di uno tra i più importanti e noti porti pescherecci del Mediterraneo, base di armamento di una flotta di circa 400 grandi motopescherecci d’altura. A Como, infine, si ha la più alta concentrazione di industrie attive nella trasformazione e conservazione di prodotti ittici.

Top 10 Province

RankProvinciaNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Como5602.61 %
2Palermo45823.82 %
3Rovigo391-8.78 %
4Trapani38914.32 %
5Venezia26115.58 %
6Sassari230-14.59 %
7Vibo Valentia204-7.59 %
8Genova19913.04 %
9Napoli1953.6 %
10Agrigento1897.92 %
RankProvinciaSpecializzazione 2019Variazione 2019-2016
1Rovigo18,04-12.27 %
2Trapani17,7212.77 %
3Como9,26-0.68 %
4Palermo6,9717.72 %
5Venezia2,68ND