Materie Plastiche

Il cluster Materie plastiche comprende tutte quelle imprese produttrici di materiali, componenti e prodotti plastici. Le materie plastiche vengono solitamente utilizzate in imballaggi, tubi, rivestimenti per pavimenti e relativi prodotti in plastica. Il cluster include anche la produzione a monte di materiali e resine plastiche, nonché di macchine industriali utilizzate per la produzione di materie plastiche.

NUMERO ADDETTI

167.509-0.03 %

NUMERO IMPRESE

10.167-11.27 %

RICAVI

€ 33.1 MLD-3.74 %

2,23%

Rilevanza

Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.

10,6%

Concentrazione

Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.

La versatilità di utilizzo della plastica si rispecchia nella capacità del suo cluster di legarsi alle diverse specializzazioni produttive del territorio.

Varese si posiziona al primo posto nella classifica delle province a più alta specializzazione grazie alla produzione di film, laminati termoplastici e gomma per protezione termica – eccellenze manifatturiere che trovano applicazione nell’altro importante fiore all’occhiello della provincia: il cluster aerospace.

La produzione di soluzioni per imballaggi in plastica è invece l’attività predominante ad Alessandria, seconda provincia per specializzazione.

Pordenone, in terza posizione, si specializza invece nella produzione di lastre in polipropilene, resine termoplastiche stampate e nella lavorazione delle materie plastiche per il settore edile, idrotermosanitario, industriale e agricolo.

Top 10 Province

RankProvinciaNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Varese11894-2.08 %
2Milano102902.97 %
3Bergamo93432.52 %
4Brescia70641.31 %
5Vicenza70045.64 %
6Treviso660014.52 %
7Padova60383.26 %
8Torino5917-3.6 %
9Monza e della Brianza5129-1.54 %
10Reggio nell'Emilia38540.76 %
RankProvinciaSpecializzazione 2019Variazione 2019-2016
1Varese4,57-1.13 %
2Alessandria3,176.83 %
3Pordenone2,536.93 %
4Ferrara2,488.24 %
5Bergamo2,460.01 %
6Macerata2,4-7.28 %
7Vicenza2,222.57 %
8Treviso2,1310.03 %
9Mantova2,042.63 %
10Reggio nell'Emilia2,04-1.56 %