Materiali Vulcanizzati e Cotti

Il cluster Materiali vulcanizzati e cotti comprende tutte quelle imprese che, a temperature estremamente elevate a partire da sostanze come l’argilla, la sabbia e la gomma fabbricano prodotti e altri materiali quali, ad esempio, piastrelle, mattoni, ceramiche, vetro e gomma – pneumatici compresi.

NUMERO ADDETTI

107.6455.32 %

NUMERO IMPRESE

8.97812.96 %

RICAVI

€ 22.4 MLD3.12 %

Il cluster Materiali vulcanizzati e cotti conta al suo interno 8.978 imprese che occupano 107.645 addetti. Nell’ultimo anno queste imprese hanno generato ricavi per un valore di € 22,4 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Materiali vulcanizzati e cotti occupa l’1,39%, posizionandosi così al 20° posto.

1,39%

Rilevanza

Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.

18,57%

Concentrazione

Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.

La provincia di Modena grazie all’alta concentrazione di imprese attive nella fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti domina la classifica di questo cluster (in prima posizione anche per il numero di addetti, più di 11.600).

La stessa specializzazione produttiva la si ritrova nella adiacente provincia di Reggio Emilia, che si posiziona al terzo posto.

In seconda posizione si trova, invece, Chieti fortemente orientata nella produzione di vetro a supporto del cluster automotive.

Top 10 Province

RankProvinciaNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Modena11612-1.29 %
2Milano61217.09 %
3Torino55317.84 %
4Reggio nell'Emilia53101.4 %
5Bergamo530615.91 %
6Brescia387328.03 %
7Cuneo3773-4.18 %
8Padova354113.46 %
9Chieti3071-5.94 %
10Vicenza2781-0.78 %
RankProvinciaSpecializzazione 2019Variazione 2019-2016
1Modena6,84-4.46 %
2Chieti4,53-8.94 %
3Reggio nell'Emilia4,36-1.47 %
4Cuneo3,09-5.95 %
5Asti2,645.94 %
6Fermo2,582.31 %
7Macerata2,553.24 %
8Savona2,351.63 %
9Parma2,319.85 %
10Bergamo2,1711.08 %