Lavorazione metalli

Il cluster Lavorazione metalli racchiude al suo interno tutte le imprese produttrici di macchine utensili per la lavorazione dei metalli, dispositivi di fissazione in metallo e vari utensili a mano.

NUMERO ADDETTI

418.8918.29 %

NUMERO IMPRESE

57.1541.68 %

RICAVI

€ 59.2 MLD7.03 %

Il cluster Lavorazione metalli conta al suo interno 57.154 imprese che occupano 418.891 addetti. Nell’ultimo anno queste imprese hanno generato ricavi per un valore di € 59,2 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Lavorazione metalli occupa il 5,42%, posizionandosi così al 6° posto.

5,42%

Rilevanza

Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.

9,59%

Concentrazione

Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.

Lecco, Brescia e Gorizia risultano essere le tre provincie a più alta specializzazione.
Il cluster lecchese propende per le attività di fabbricazione di utensileria per l’automotive come produzione di pressofusi e lavorazione di lamiera.
Brescia si specializza nella pressocolata, nella produzione di barre d’acciaio trafilate e nel taglio laser.
Infine, Gorizia si specializza nella bulloneria – attività che vede coinvolta la quasi totalità degli addetti di questo cluster. Tutte e tre le province hanno registrato nell’ultimo triennio un incremento del numero di addetti e Brescia si riconferma in prima posizione tra tutte le province italiane.

Top 10 Province

RankProvinciaNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Brescia2902414.19 %
2Torino237784.86 %
3Milano201912.91 %
4Bergamo1980311.92 %
5Vicenza1876013.23 %
6Bologna1386316.6 %
7Treviso1337810.11 %
8Padova1231810.61 %
9Modena1127920.03 %
10Monza e della Brianza108373.14 %
RankProvinciaSpecializzazione 2019Variazione 2019-2016
1Lecco3,295.73 %
2Brescia2,672.59 %
3Gorizia2,6614.95 %
4Vicenza2,372.3 %
5Udine2,29-2.59 %
6Pordenone2,141.96 %
7Piacenza2,147.24 %
8Bergamo2,081.56 %
9Reggio nell'Emilia1,853.45 %
10Cremona1,730.63 %