Industria Metallurgica – Downstream

Il cluster Industria metallurgica – Downstream racchiude al suo interno tutte le imprese produttrici di contenitori metallici e strutture metalliche prefabbricate (stoviglie, contenitori e imballaggi in metallo, prodotti metallici utilizzati nella finitura domestica come porte, finestre e altri ornamenti).

NUMERO ADDETTI

116.1587.58 %

NUMERO IMPRESE

15.39320.12 %

RICAVI

€ 15,6-2.1 %

Il cluster Industria metallurgica – Downstream conta al suo interno 15.393 imprese che occupano 116.158 addetti. Nell’ultimo anno queste imprese hanno generato ricavi per un valore di € 15,6 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Industria metallurgica – Downstream occupa l’1,54%, posizionandosi così al 16° posto.

1,54%

Rilevanza

Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.

12,81%

Concentrazione

Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.

Il cluster nasce in prossimità dei bacini idrici e delle miniere. Non stupisce, pertanto, trovare al primo posto in classifica Lecco, provincia nella quale l’industria pesante – che ne ha caratterizzato lo sviluppo negli anni ’60 – sta cedendo il passo a fabbricazioni consumer come imballi d’alluminio, bottoni a pressione e fabbricazione di cerniere e accessori per mobili o ancora armi e munizioni.

Al secondo posto si trova Omegna, provincia Verbano-Cusio-Ossola: località nota per la produzione di oggetti in metallo per la casa, come pentole e complementi d’arredo di design.

Al terzo e quarto posto si trovano Brescia, famosa per la sua attività manifatturiera di rubinetteria e sede di uno dei più grandi produttori mondiali di fucili (vicino alle miniere della Valtrompia), e La Spezia, specializzata nella produzione di cannoni navali e veicoli militari.

Top 10 Province

RankProvinciaNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Brescia9210-7.01 %
2Milano5115-3.52 %
3Treviso48148.42 %
4Bergamo4740-0.97 %
5Firenze459321.74 %
6Padova45572.12 %
7Vicenza44824 %
8Lecco3627-11.73 %
9Torino3253-5.5 %
10Roma25719.08 %
RankProvinciaSpecializzazione 2019Variazione 2019-2016
1Lecco5,28-14.28 %
2Verbano-Cusio-Ossola4,69-3.86 %
3Brescia3,26-10.51 %
4La Spezia3,21-8.98 %
5Asti3,022.64 %
6Fermo2,424.61 %
7Treviso2,385.65 %
8Pesaro e Urbino2,314.12 %
9Pordenone2,3-4.66 %
10Vicenza2,171.74 %