Gioielli e Metalli Preziosi
Il cluster Gioielli e metalli preziosi comprende tutte le imprese che producono gioielli, argenteria e bigiotteria. Il cluster include anche le imprese che si occupano della fabbricazione a monte di parti di gioielli e della lavorazione di pietre preziose.
NUMERO ADDETTI
NUMERO IMPRESE
RICAVI
Il cluster Gioielli e metalli preziosi conta al suo interno 7.252 imprese che occupano 29.213 addetti. Nell’ultimo anno queste imprese hanno generato ricavi per un valore di € 4,7 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Gioielli e metalli preziosi occupa lo 0,39%, posizionandosi così al 39° posto.
0,39%
Rilevanza
Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.
55,66%
Concentrazione
Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.
La forte specializzazione delle attività artigiane tramandate spesso di generazione in generazione all’interno del nucleo famigliare spiega la ridotta dimensione delle imprese interne al cluster (mediamente quattro addetti per impresa).
Le province a più alta specializzazione sono quelle in cui questa artigianalità è riuscita “a fare rete” e a farsi largo, grazie anche agli eventi fieristici, all’interno del panorama internazionale. È il caso della provincia di Arezzo, al primo posto per specializzazione, e di quella di Vicenza, al terzo.
Ogni anno le manifestazioni fieristiche di Oroarezzo e Vincenzaoro attirano più di 45 mila presenze di cui più del 50% proveniente dall’estero.
Al secondo posto si trova, invece, la provincia di Alessandria, sede dei più noti brand internazionali legati al mondo della gioielleria. Alessandria è, tra le tre province a più alta specializzazione del cluster, l’unica che ha registrato un, seppur lieve, incremento in termini di numero di addetti nell’ultimo triennio (+0,8%).