Estrazione non metallica
Il cluster Estrazione non metallica comprende tutte le imprese coinvolte in attività di estrazione di materiali diversi dai metalli (pietra, granito, sabbia, argilla e altri minerali) e in servizi a supporto per l’estrazione da cave e miniere.
NUMERO ADDETTI
NUMERO IMPRESE
RICAVI
Il cluster Estrazione non metallica ha al suo interno 2.399 imprese che occupano 13.359 addetti. Nell’ultimo anno il cluster ha generato ricavi per un valore di € 2,28 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Estrazione non metallica occupa lo 0,18%, posizionandosi così al 44° posto.
0,18%
Rilevanza
Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.
10,4%
Concentrazione
Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.
In questo caso le specializzazioni, così come accade in altri cluster, dipendono dalla disponibilità o meno di risorse naturali sul territorio.
Nella provincia di Massa-Carrara, grazie alla presenza delle famose cave di marmo, vi è la più alta concentrazione di addetti (795) – in continua crescita nell’ultimo triennio.
In seconda posizione per specializzazione vi è la provincia di Nuoro. Qui vi si trovano in prevalenza imprese impegnate nell’estrazione di marmi e graniti. Nuoro risulta anche essere la provincia con il più alto incremento in termini di numero di addetti nell’ultimo triennio (+13,5%).
Infine, in terza posizione, vi è Lucca.
Top 10 Province
Rank | Provincia | Numero addetti 2019 | Variazione 2019-2016 |
---|---|---|---|
1 | Massa-Carrara | 810 | 4.15 % |
2 | Brescia | 630 | -17.26 % |
3 | Roma | 576 | -2.35 % |
4 | Trento | 361 | -7.9 % |
5 | Bergamo | 345 | -3.09 % |
6 | Vicenza | 345 | 0.3 % |
7 | Lucca | 325 | 16.79 % |
8 | Bolzano-Bozen | 322 | -17.94 % |
9 | Treviso | 304 | 11.19 % |
10 | Palermo | 299 | -7.43 % |
Rank | Provincia | Specializzazione 2019 | Variazione 2019-2016 |
---|---|---|---|
1 | Massa-Carrara | 21,62 | 13.65 % |
2 | Nuoro | 10,76 | 5.2 % |
3 | Lucca | 3,43 | 22.14 % |
4 | Sassari | 3,14 | 5.3 % |
5 | Trento | 2,59 | -2.67 % |
6 | Bolzano-Bozen | 2,03 | -17.7 % |
7 | Palermo | 1,96 | 2.59 % |
8 | Brescia | 1,83 | -13.77 % |
9 | Cuneo | 1,69 | ND |
10 | Vicenza | 1,37 | 6.66 % |