Distribuzione & eCommerce

Il cluster Distribuzione & eCommerce racchiude al suo interno grossisti e commercianti al dettaglio che hanno fatto di internet il loro principale canale di vendita. Le aziende appartenenti al cluster acquistano, immagazzinano e distribuiscono una vasta gamma di prodotti dall’abbigliamento agli alimentari, dai prodotti chimici ai macchinari. Il cluster include anche imprese che supportano la distribuzione e le operazioni di commercio elettronico, tra cui imballaggi, etichettatura, noleggio e leasing di attrezzature.

NUMERO ADDETTI

1.010.3581.96 %

NUMERO IMPRESE

368.899-2.05 %

RICAVI

€ 414.15 MLD6.07 %

Il cluster Distribuzione & eCommerce racchiude al suo interno 368.899 imprese che occupano 1.010.358 addetti e che hanno generato, nell’ultimo anno, ricavi per un valore di € 414,15 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Distribuzione & eCommerce occupa il 13,07%, posizionandosi così al 2° posto.

13,07%

Rilevanza

Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.

4,66%

Concentrazione

Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.

Il cluster sviluppa importanti sinergie con le specializzazioni produttive del territorio.

Tre le provincie a più alta specializzazione vi è Monza e della Brianza, grazie alle sue numerose imprese di commercio all’ingrosso (oltre 23.400 addetti).

In seconda posizione si trova la provincia di Catania con il 27,64% delle imprese impegnate nel commercio all’ingrosso di frutta e ortaggi.

Infine, in terza posizione si trova la provincia di Barletta-Andria-Trani anch’essa con oltre il 33% delle imprese impegnate nel commercio all’ingrosso di frutta e ortaggi.

Top 10 Province

RankProvinciaNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Milano1294826.08 %
2Roma679465.07 %
3Napoli494747.35 %
4Torino344804.27 %
5Bologna257516.53 %
6Padova254151.9 %
7Bari24226-0.89 %
8Monza e della Brianza234874.82 %
9Verona224843.9 %
10Firenze22469-2.12 %
RankProvinciaSpecializzazione 2019Variazione 2019-2016
1Monza e della Brianza1,472.32 %
2Catania1,47-1.91 %
3Barletta-Andria-Trani1,46-9.53 %
4Milano1,441.26 %
5Piacenza1,42.47 %
6Napoli1,362.92 %
7Ragusa1,33-5.24 %
8Bari1,32-6.99 %
9Prato1,32-2.81 %
10Padova1,27-1.57 %