Costruzioni

Il cluster Costruzioni si compone di imprese che forniscono materiali, prodotti e servizi per la costruzione. I materiali comprendono sabbia, pietra, ghiaia, l’asfalto, cemento e calcestruzzo.
I prodotti da costruzione includono tubi e scambiatori di calore. Infine, I servizi di costruzione comprendono, oltre la costruzione di edifici civili ed industriali, anche la costruzione di condutture per il trasporto di acqua, petrolio, gas e cavi per internet.

NUMERO ADDETTI

112.134-2.57 %

NUMERO IMPRESE

13.150-6.21 %

RICAVI

€ 31.3 MLD2.66 %

Il cluster Costruzioni ha al suo interno 13.150 imprese che occupano 112.134 addetti per dei ricavi pari a € 31,3 miliardi nell’ultimo anno.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Costruzioni occupa l’1,45%, posizionandosi così al 16° posto.

1,45%

Rilevanza

Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.

3,81%

Concentrazione

Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.

Nel cluster Costruzioni si trovano specializzazioni fortemente legate alla disponibilità di risorse naturali sul territorio.

Massa-Carrara è la provincia a più alta specializzazione grazie alle attività di estrazione del marmo, taglio, modellatura e finitura di pietre.

La lavorazione delle pietre è attività prevalente anche nella seconda provincia a più alta specializzazione, Sondrio, in Valmalenco – valle famosa per la lavorazione di talco e graniti.

Cremona, al terzo posto, presenta specializzazioni legate alla grande industria edile, come la fabbricazione di tubi, condotti e profilati e quella di cemento, calce e gesso.

Top 10 Province

RankProvinciaNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Milano6668-9.04 %
2Roma65352.26 %
3Bergamo60533.85 %
4Verona4295-2.72 %
5Brescia3257-6.48 %
6Torino2944-5.44 %
7Napoli274316.12 %
8Treviso2725-0.04 %
9Vicenza26274.95 %
10Cuneo2100-16.97 %
RankProvinciaSpecializzazione 2019Variazione 2019-2016
1Massa-Carrara5,123.34 %
2Sondrio2,810.34 %
3Cremona2,4931.93 %
4Piacenza2,396.9 %
5Bergamo2,385.98 %
6Verbano-Cusio-Ossola2,267.08 %
7Nuoro2,21-18.82 %
8Enna2,1715.41 %
9Trapani2,12-14.94 %
10Lucca2,030.54 %