Arti dello Spettacolo
Il cluster Arti dello spettacolo comprende tutte quelle imprese che offrono servizi di produzione, promozione e supporto alle performance artistiche dal vivo; servizi di gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche. Le esibizioni dal vivo includono quelle di compagnie teatrali, compagnie di danza, musicisti e artisti indipendenti.
NUMERO ADDETTI
NUMERO IMPRESE
RICAVI
Il cluster Arti dello spettacolo comprende 32.122 imprese che occupano 44.028 addetti. Nell’ultimo anno il cluster ha generato ricavi per un valore di € 2,3 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Arti dello spettacolo occupa lo 0,57%, posizionandosi così al 37° posto.
0,57%
Rilevanza
Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.
33,55%
Concentrazione
Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.
Il cluster Arti dello spettacolo beneficia della presenza di iconiche istituzioni simbolo della cultura italiana nel mondo.
Roma conquista il primo posto grazie all’Auditorium parco della musica.
Al secondo posto tra le province più specializzate troviamo Milano che, grazie al Teatro alla Scala, da più di 240 anni richiama nel capoluogo meneghino i più importanti artisti di fama internazionale.
Infine, al terzo posto, troviamo Pavia – provincia con anche il più significativo incremento in termini di numero di addetti nell’ultimo triennio.