Allevamento

Il cluster Allevamento comprende sia tutti gli stabilimenti impegnati nella macellazione, lavorazione e confezione delle carni sia tutti quelli impegnati nella produzione di prodotti a base di carne.

NUMERO ADDETTI

72.8875.2 %

NUMERO IMPRESE

5.8100.92 %

RICAVI

€ 24.6 MLD1.5 %

Il cluster Allevamento ospita al suo interno 5.810 imprese che occupano 72.887 addetti. Nell’ultimo anno ha generato ricavi per € 24,6 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Allevamento occupa lo 0,94% posizionandosi così al 27° posto.

0,94%

Rilevanza

Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.

16,12%

Concentrazione

Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.

La specializzazione di questo cluster è strettamente collegata alle eccellenze alimentari della tradizione italiana.

Parma, la provincia a più alta specializzazione, è infatti sede di storiche e note imprese di produzione di insaccati (salami, culatelli e prosciutto). Nell’ultimo triennio ha registrato un incremento del +14% in termini di addetti (+700 circa).

Al secondo e terzo posto si trovano, rispettivamente, Forlì-Cesena con più di 4.490 addetti nell’allevamento di pollame e Sondrio specializzata, invece, nella lavorazione della carne (Bresaola).

La provincia che ha registrato la maggiore crescita in termini di addetti è Bari, con più di 360 addetti nell’ultimo triennio.

Top 10 Province

RankProvinciaNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Verona615011.29 %
2Parma577411.77 %
3Modena46744.26 %
4Forlì-Cesena449614.57 %
5Mantova255624.21 %
6Reggio nell'Emilia2247-10.51 %
7Cremona20357.75 %
8Bolzano-Bozen19490.93 %
9Milano1943-38.2 %
10Cuneo175915.13 %
RankProvinciaSpecializzazione 2019Variazione 2019-2016
1Parma8,045.99 %
2Forlì-Cesena6,883.42 %
3Sondrio6,353.22 %
4Cremona4,732.99 %
5Teramo4,680.98 %
6Mantova4,4816.88 %
7Verona4,375.61 %
8Modena4,07-0.67 %
9Macerata3,787.34 %
10Lodi3,72-33.52 %