Agricoltura
Il cluster Agricoltura comprende imprese e stabilimenti che si occupano di attività agricole e di tutti i servizi ad esse connessi. Le principali attività comprendono la preparazione del terreno, la semina, la coltivazione, la raccolta, la produzione di fertilizzanti e le attività post-raccolta. Il cluster include anche servizi che forniscono manodopera agricola, sostegno e supporto alla produzione animale e vegetale.
NUMERO ADDETTI
NUMERO IMPRESE
RICAVI
Il cluster Agricoltura ha al suo interno 13.261 imprese che occupano 109.307 addetti. Nell’ultimo anno ha generato ricavi per € 21,2 miliardi.
Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Agricoltura occupa l’1,41%, posizionandosi così al 18° posto.
1,41%
Rilevanza
Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.
7,99%
Concentrazione
Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.
La provincia di Pistoia è quella a più alta specializzazione grazie alle sue innumerevoli imprese agricole produttrici di olio e vino. Nell’ultimo triennio il numero di addetti è in crescita del 21,52%.
Al secondo posto Ragusa, grazie ai suoi 3.763 addetti impegnati nella coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi. Anche in questo caso il numero di addetti nell’ultimo triennio è in crescita (+620 addetti).
Chiude la classifica Foggia che conta 4.670 persone impiegate nelle sue oltre 580 cooperative agricole. La provincia di Foggia detiene il primato per la coltivazione del pomodoro da industria. Segue la coltivazione di carciofi e cavolo broccolo.
Rimini è la provincia con il più alto incremento del numero di addetti nell’ultimo triennio (+ 67,84%).