Abbigliamento

Il cluster Abbigliamento comprende tutte le imprese che producono capi di abbigliamento, biancheria, indumenti da lavoro e accessori in tessuto o in altri materiali (quali ad esempio, cappelli, guanti e cravatte) per uomo, donna e bambino.

NUMERO ADDETTI

175.4223.74 %

NUMERO IMPRESE

29.8418.48 %

RICAVI

€ 13.1 MLD6.14 %

Il cluster Abbigliamento ha al suo interno 29.841 imprese che occupano 175.422 addetti per dei ricavi di € 13,1 miliardi nell’ultimo anno. Sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded, il cluster Abbigliamento occupa il 2,27%, posizionandosi così al 9° posto.

2,27%

Rilevanza

Incidenza del numero addetti del cluster sul totale nazionale degli addetti dei cluster traded.

15,64%

Concentrazione

Incidenza del numero addetti delle 3 province più specializzate sul totale nazionale addetti del cluster a livello nazionale.

La provincia di Prato è quella a più alta specializzazione, con una crescita di quasi 2.000 addetti negli ultimi tre anni (+ 12,40%) impiegati, soprattutto, nelle attività di confezionamento per conto terzi di articoli di abbigliamento e accessori. Stessa attività in cui è specializzata anche Rovigo posizionata al terzo posto. In seconda posizione si trova, invece, Barletta-Andria-Trani con una maggiore incidenza di addetti nell’attività di confezionamento di biancheria intima.

Top 10 Province

RankProvinciaNumero addetti 2019Variazione 2019-2016
1Prato2151434.35 %
2Napoli1223718.43 %
3Firenze93376.05 %
4Milano923117.77 %
5Vicenza7658-4.55 %
6Padova5985-1.58 %
7Modena4733-6.71 %
8Perugia425812.22 %
9Ancona4156-7.61 %
10Treviso4017-6.82 %
RankProvinciaSpecializzazione 2019Variazione 2019-2016
1Prato20,0719.72 %
2Barletta-Andria-Trani4,9-3.14 %
3Rovigo3,3-7.53 %
4Teramo2,97-7.25 %
5Ancona2,73-10.4 %
6Firenze2,42.26 %
7Mantova2,4-3.8 %
8Arezzo2,32-20.85 %
9Vicenza2,31-10.53 %
10Pescara2,24-17.99 %