L’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness, partner scientifico di Italia Compete, ha realizzato il primo progetto di Social Progress Index a livello provinciale in Italia grazie alla sua collaborazione con Social Progress Imperative, l’organizzazione no-profit di Washington che dal 2013 pubblica annualmente il report del progresso sociale a livello globale.

Il progetto ha preso avvio con la provincia di Varese grazie all’associazione Confindustria Varese che ha voluto offrire al territorio una mappa con i punti deboli e i punti di forza per impostare insieme a tutti gli stakeholder locali politiche innovative in grado di creare progresso economico, sociale ed ambientale.

Il framework del Social Progress Index

Il Social Progress Index offre una misurazione sistematica, olistica e trasparente del progresso sociale, ovvero la capacità di una società di soddisfare i bisogni umani di base dei suoi cittadini, di stabilire gli elementi costitutivi che consentono di migliorare e sostenere la qualità della loro vita, e di creare le condizioni affinché tutti gli individui possano raggiungere il loro pieno potenziale.

L’Indice si compone di tre macro-dimensioni:

  1. Bisogni umani fondamentali
  2. Fondamenti del benessere
  3. Opportunità

Per ognuna di queste tre dimensioni, il framework si compone poi di quattro componenti e, per ciascun componente, di altrettanti indicatori che complessivamente forniscono la valutazione del progresso sociale di un territorio.

L’indice fornisce una guida che permette di identificare e dare le giuste priorità ai problemi sociali di un territorio. È uno strumento per disegnare politiche, identificare azioni di responsabilità sociale per le aziende, e definire obiettivi di collaborazione tra tutti gli stakeholder locali per aumentare il progresso sociale e migliorare la qualità di vita dei cittadini.

Dashboard provincia di Varese

Ventottesima sulle 107 province italiane: è questa la posizione della provincia di Varese nella classifica nazionale.

Nello specifico, la provincia si posiziona 21° nella dimensione dei bisogni umani fondamentali, 20° nei fondamenti del benessere e 49° nella dimensione delle opportunità.

La dashboard qui sotto riportata offre una panoramica dei risultati raggiunti dalla provincia per ogni livello che compone il progresso sociale. All’interno della dashboard è possibile ritrovare, per ogni dimensione, componente ed indicatore, il suo punteggio complessivo e il posizionamento (rank) nella classifica nazionale.

Per sviluppare una migliore comprensione del fenomeno, l’analisi comprende una comparazione dei risultati rispetto alle altre province della Lombardia. I risultati della comparazione sono rappresentati da un semaforo a tre colori: verde se è un punto di forza, giallo se neutro, rosso se è un punto di debolezza.

Aggiungendo anche la prospettiva storica, la dashboard presenta il posizionamento storico nazionale (guadagno o perdita di posizioni) e la comparazione storica, sempre illustrata con la stessa gradazione di colori.


Dashboard Social Progress Index della provincia di Varese

La provincia di Varese si conferma un territorio in cui si vive bene, con un altro livello di benessere percepito e un’ottima qualità della vita.

Tra i punti di forza della provincia, rispetto al contesto lombardo, si conferma l’ottimo lavoro svolto nella sicurezza personale – che sale di quattro posizioni rispetto al dato storico – e nella qualità ambientale, che nonostante un 75° a livello nazionale rappresenta un punto di forza in Lombardia, migliorando i risultati raggiunti nella qualità dell’aria (PM10, PM2.5 e NO2).

Per quanto riguarda i punti di debolezza, li ritroviamo in diversi componenti. Nei bisogni umani fondamentali, si riscontrano debolezze nell’assistenza medica di base e nutrizione, in peggioramento, e nella dimensione dell’acqua e servizi igienici, con un netto peggioramento nella dispersione della rete idrica e nell’accesso alle fognature. La dimensione delle opportunità raccoglie il maggiore numero di punti di debolezza. Seppure con qualche miglioramento, i diritti personali, libertà e scelta personale e inclusività sono gli aspetti in cui la provincia di Varese fa maggior fatica a progredire.


Comparazione della provincia di Varese con le sue province benchmark

Le performance della provincia di Varese sono state anche poste a confronto con un set di territori italiani strutturalmente simili dal punto di vista socio-economico, identificati tramite l’applicazione dello strumento sviluppato da Orkestra – Istituto di Competitività dei Paesi Baschi, tra i più rinomati e riconosciuti al mondo – per la Commissione Europea.

Le province più simili a Varese sono: Como, Cremona, Lecco, Mantova, Parma e Treviso.

Nella comparazione con questo set di province, si confermano come punti di debolezza per la provincia di Varese la dimensione dell’assistenza medica di base e nutrizione, e come punto di forza la dimensione della sicurezza personale. Estendendo i confini della comparazione anche al di fuori di quelli regionali, emerge, inoltre, come punto di debolezza il riparo (abitazione). Situazione invariata nei fondamenti del benessere ed altresì confermati i punti di debolezza, già rivelati in precedenza, all’interno delle opportunità.

Guidare l'azione

Per sintetizzare le informazioni raccolte dall’Indice e identificare le priorità di intervento volte a migliorare il progresso sociale della provincia, i risultati sono stati classificati in una matrice 2×2 che pone a confronto le performance di Varese in termini di evoluzione nel tempo (asse orizzontale) e rispetto alle altre province considerate nelle comparazioni territoriali (asse verticale).


Evento di presentazione

Il progetto è stato presentato lo scorso lunedì 23 gennaio 2023 presso Liuc-Università Cattaneo in un evento promosso da Confindustria Varese.

I risultati delle analisi sono stati presentati da Federica Belfanti, ricercatrice Institute for Entrepreneurship and Competitiveness LIUC – Università Cattaneo, e discussi in una tavola rotonda moderata da Daniele Bellasio, vice direttore Il Sole 24 Ore, alla quale sono intervenuti:

  • Michael Green, CEO di Social Progress Imperative (intervento video)
  • Franklin Murillo, Global Insights and Partnerships Director di Social Progress Imperative
  • José Pablo Nuno de la Parra, professore UPAEP (Messico), Affiliate Faculty Member (Harvard Business School)
  • Fernando G. Alberti, direttore dell’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness (LIUC – Università Cattaneo)

Puoi scaricare il report completo del Social Progress Index della Provincia di Varese a questo link